Macroarea

  • System
  • Process
  • Social
  • Change
  • Value
  • Transformation
  • Ecosocial
  • Interaction
  • Ecosystem
  • Disruptive
  • Community
  • Brutalist
  • Behaviour
Design

Approccio

Scenari

Macroarea applica nuove metodologie di re-place making, attraverso una visione ambiziosamente evoluta che considera come target gli ambiti referenziali, materiali o immateriali, i sistemi sociali organizzati, i luoghi in senso aperto e trascendente rispetto alle componenti fisiche, ovvero alla logica della perimetrazione in linee di confine, i contesti le cui componenti essenziali sono di fatto le relazioni.

Interviene attraverso la progettazione di ecosistemi funzionali, per fare di uno spazio fisico o di un contesto virtuale il luogo ove possano esplicitarsi le connessioni e quindi le reciprocità tra soggetti che interagiscono e che dunque compongono comunità solidali.

Si propone come abilitatore di strategie puntuale, diretto, adattivo che interviene sulla contemporaneità attraverso un mindset brutalista, secondo un atteggiamento teso a rivelare l’essenza funzionale più che ad assecondare la creazione di sovrastrutture.

Macroarea osserva che la complessità attuale non trova più risposta nel conformismo che ha egemonizzato le discipline di sviluppo e gestione della città e in generale dei territori.

Riconsidera quindi nel profondo l’essenza dei contesti sociali, attraverso un approccio che punta a valorizzarne in chiave riformatrice le componenti di base; in questo tende a eliminare il superfluo ed esibisce volutamente la struttura compositiva del proprio metodo.

Photo & Editing © 2023 by Massimo Tarabusi